Teatro

Excelsior di Empoli: niente omaggi, nemmeno per il sindaco

Excelsior di Empoli: niente omaggi, nemmeno per il sindaco

La stagione teatrale all'Excelsior sta per cominciare e il Sindaco di Empoli, Luciana Cappelli (nella foto) ha deciso di cancellare in questa stagione tutti i biglietti omaggio. Si tratta di una risposta concreta alla necessità di ridurre la spesa per la cultura in conseguenza dei ridotti trasferimenti dallo Stato. Il cartellone della stagione teatrale 2004-05 ha visto già la riduzione da sette a sei spettacoli, ora il sindaco ha deciso di ritirare, rinunciandovi per primo, i biglietti omaggio sia quelli riservati alle cariche istituzionali, assessori e consiglieri comunali, sia alle autorità, in modo da consentire maggiori entrate al botteghino. La scorsa stagione, i destinatari dei biglietti omaggio erano in totale 57, ad ognuno di essi venivano riservati due biglietti, per un totale di 114 posti in omaggio sia per la stagione all'Excelsior (88 su 114 per quattro spettacoli) che per la rassegna Confini. In sostanza, sommando le due programmazioni, la rinuncia ai biglietti omaggio prospetta un possibile recupero di entrate fino a oltre 14 mila euro. Ai destinatari è stata riservata, fino al 10 novembre, la possibilità di acquistare l'abbonamento. Il sindaco ha inviato una lettera, nella quale ha spiegato, e chiesto di condividere, le ragioni della decisione. "Propongo quest'anno - scrive il sindaco -, in un periodo di tagli, difficoltà economiche e di particolare preoccupazione sociale, di dare un segno di attenzione alla città anche attraverso singoli atti, rinunciando ognuno di noi, a cominciare da me, ai biglietti omaggio. Un piccolo segnale che, partendo dalle Istituzioni e dalle Autorità, faccia sentire la Città più solidale. Sono convinta che comprenderà le ragioni di questa proposta e condividerà questo impegno". La stagione teatrale al Teatro Excelsior, realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, agenzia regionale volta alla valorizzazione e distribuzione del teatro in Toscana, con la direzione artistica della compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, inizia mercoledì 17 novembre, con Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni che si fregia della regia di Giorgio Strehler e della partecipazione di Ferruccio Soleri. Il costo dei biglietti e degli abbonamenti è rimasto invariato rispetto allo scorso anno e a quello precedente. Biglietto intero: 17 euro (ridotto 14); abbonamento intero 81 euro (ridotto 67).